Functional training: tutto quello che c’è da sapere
27 Set 2022 - Fitness

Sei sente spesso parlare di functional training o di global functional training, un termine che sottolinea come questa disciplina preveda un lavoro che coinvolge tutto il corpo, ma a volte non sempre si conosce davvero questo tipo di allenamento. Spesso si pensa che l’allenamento funzionale serva ad aumentare la forza e la mobilità di un’articolazione, ma questa definizione è davvero riduttiva e poco precisa.
Se ci si chiede, quindi, “a cosa serve l’allenamento funzionale?” si può rispondere che questo tipo di allenamento ha come obiettivo quello di rendere il fisico più performante e più funzionale, ovvero abile nello svolgere le attività quotidiane e sportive, sempre secondo le proprie caratteristiche fisiche soggettive. Infatti, molto spesso, si lavora su esercizi personalizzati, sia a corpo libero, sia da eseguire con attrezzi come la fitball o la panca piana.
Come sviluppare la forza muscolare? L’allenamento funzionale può avere diversi obiettivi: aumentare la flessibilità, incrementare la massa muscolare o la forza, quindi, seguendo un workout personalizzato, costruito da un personal trainer, non sarà difficile ottenere i risultati sperati.
INDICE DI NAVIGAZIONE
1. Cosa si intende per functional training?
2. Quante volte a settimana fare funzionale?
3. Quante calorie si bruciano in una lezione di funzionale?
4. Che differenza c’è tra CrossFit e funzionale?
Cosa si intende per functional training?
Quando si parla di functional training si intende un allenamento total body che va a coinvolgere i diversi distretti corporei con l’obiettivo di renderli più performanti ovvero di aumentare le capacità stabilizzanti e funzionali. Quindi, non si lavora solo sull’incremento della massa muscolare, obiettivo principale del body building, ma anche su altre capacità, come la propriocezione, la stabilizzazione e la flessibilità.
Ad esempio, l’allenamento funzionale lavora sui muscoli profondi che, invece, sono poco coinvolti negli esercizi tradizionali e sui tre piani dello spazio, quello frontale, sagittale e trasverso. In questo modo, non solo il fisico è più tonico, definito e armonioso, ma anche in grado di affrontare in modo efficiente le attività quotidiane e i gesti atletici.
Oltre a esercizi specifici, da eseguire con attrezzi come palle, sandgbag, kettlebell e corde, non mancano alcuni movimenti più tradizionali tipo esercizi come le distensioni su panca piana o quelli che vanno a rinforzare la cuffia dei rotatori, un’articolazione che spesso è soggetta a infortuni.
Quante volte a settimana fare funzionale?
Poiché molto spesso l’allenamento funzionale prevede workout molto intesi, è bene programmare dalle 2 alle 3 sedute settimanali di allenamento, considerando anche che due giorni di riposo sono necessari per recuperare la forza e per evitare infortuni. Inoltre, se si praticano altre discipline, si può inserire un allenamento funzionale alla settimana per migliorare alcune capacità fisiche come la flessibilità, la stabilizzazione, l’ agilità e la postura.
Quante calorie si bruciano in una lezione di funzionale?
É difficile stabilire a priori quante calorie vengono consumate in una sessione di allenamento funzionale, proprio perché questo valore dipende dalle caratteristiche fisiche di ognuno, dall’età, dal sesso e dall’intensità dell’allenamento. Sicuramente, si tratta di un’attività fisica che comporta un elevato dispendio energetico, in generale, può aiutare a bruciare dalle 300 alle 600 calore all’ora.
Che differenza c’è tra CrossFit e funzionale?
Allenamento funzionale e crossfit sono due attività simili, ma diverse: infatti, sebbene condividano alcuni movimenti, hanno comunque intensità e focus differenti. In generale, quindi, si può dire che il CrossFit prevede principalmente l’esecuzione di esercizi ad alta intensità con carichi pesanti i quali permettono di lavorare su un’ampia varietà di skills, mentre l’allenamento funzionale prevede workout che sono personalizzati in base alla forza e alle capacità di ogni individuo.
Se si vogliono eseguire degli allenamenti ad alta intensità, il CrossFit è perfetto e consente di ottenere risultati in breve tempo, mentre se si vogliono migliorare alcune capacità fisiche e avere un corpo in forma ed efficiente, meglio concentrarsi sul functional training.