Spinning benefìci per la salute: i consigli di Fabio Damiani

28 Lug 2022 - Salute e benessere

Spinning benefìci per la salute: i consigli di Fabio Damiani

Lo spinning è diventato, oggi, una vera e propria filosofia in cui si allena il corpo per cercare di liberare la mente da ogni pensiero negativo. C’è chi pratica questo tipo di disciplina fitness per passione, chi lo fa per il potenziamento gambe e per lo sviluppo della massa muscolare o chi, ancora, pensa che lo spinning faccia dimagrire e quindi se ne serve per perdere peso.


INDICE DI NAVIGAZIONE

1. A cosa serve lo spinning?
1.1 A cosa serve e soprattutto, quali muscoli si allenano con lo spinning?
2. Spinning benefìci su tutti i fronti
3. Come perdere peso con lo spinning?
4. Conclusioni


A cosa serve lo spinning?

Lo spinning fa parte della categoria del ciclismo al coperto e si pratica utilizzando una bici fissa, la quale, per certi versi, somiglia ad una cyclette.

Ma quale differenza c’è tra la cyclette e lo spinning?

Questa sta innanzitutto nella finalità degli allenamenti e nei conseguenti impatti metabolici. Lo spinning richiede intensità di allenamento elevate e si orienta in modo principale al fitness. La cyclette, invece, viene usata per prevenire alcuni disturbi o per la riabilitazione, l‘intensità quindi molto di rado può paragonarsi davvero a quella dello spinning. In quest’ultima attività il ritmo è deciso autonomamente, mentre nello spinning sono gli istruttori, in genere, a pilotare ogni singola sessione, tirando e motivando l’intero gruppo.

A cosa serve e soprattutto, quali muscoli si allenano con lo spinning?

Gli allenamenti di questo tipo hanno una finalità principale: quella di aumentare la resistenza generale di tutta la muscolatura e in particolare quella degli arti inferiori. Dal momento che per raggiungere quest’obiettivo si è “costretti” a passare attraverso diversi variazioni di ritmo e dispendi energetici non indifferenti, tra i benefici dello spinning si riscontra anche una stimolazione del metabolismo anaerobico lattacido.

Un esercizio, per ottenere i benefìci sperati deve essere praticato nella maniera corretta. Ecco perché tutte le bici sono regolabili in tantissime posizioni biomeccaniche per assicurare a tutti una posizione più congeniale. Nonostante non sia richiesto un abbigliamento particolare, si consigliano indumenti comodi e leggeri, in modo da affrontare al meglio gli esercizi. L’ideale è indossare abiti traspiranti, con pantaloni a 3/4 affinché possano favorire i movimenti. Al cavallo, inoltre, sarebbe ideale prevedere un’imbottitura in modo da garantire un maggior comfort di seduta.

Spinning benefìci su tutti i fronti

Si è già anticipato come lo spinning sia un’attività in grado di consentirci un notevole dispendio di calorie e inoltre sia un ottimo allenamento per rinforzare al massimo la muscolatura delle gambe. Questi due elementi fanno parte degli spinning benefìci più conosciuti ma è importante sapere che non ci si ferma di certo qui! Chi si avvicina a questa disciplina vedrà costanti risultati e questi saranno tanto più alti quanto più bassi saranno i propri livelli di partenza. Vale la pena scoprire quali sono:

  • Miglioramento della salute e dell’efficienza del sistema cardiovascolare e di quello respiratorio, dal momento che il cuore pomperà maggiori quantità di sangue con sforzi minori. Diminuirà la frequenza cardiaca (a riposo), si normalizzerà la pressione arteriosa, si aumenteranno i livelli di ossigeno nel sangue.
  • Miglioramento della respirazione, dato che nello spinning sono coinvolti anche i bronchi.
  • Maggiore resistenza, anche a livello di tendini che saranno, quindi, meno soggetti a qualsivoglia tipologia di infortunio.
  • Previene l’osteoporosi dal momento che mantiene buone densità ossee.
  • Diminuisce il rischio di trombosi ed embolie dato che agisce sulle aggregazioni piastriniche.
  • Aumenta il colesterolo buono e aiuta a ridurre quello cattivo. Ma non solo: Tra i benefìci dello spinning anche il controllo della glicemia e la lotta al diabete.
  • Aiuta ad invecchiare meglio. Negli anziani che praticano spinning, benefìci come miglioramento della funzione cognitiva e minori rischi di sviluppare demenza senile sono tra i più apprezzati in assoluto.
  • Favorisce il buon umore dal momento che aiuta a scaricare gli stati nervosi e a ritrovare, dunque, la positività indispensabile per affrontare la vita quotidiana.

Attenzione: per essere certi che lo spinning apporti solo benefìci è fondamentale assicurarsi di poterlo praticare. Ci sono diverse controindicazioni da tenere in considerazione, per questo, è importante chiedere consiglio al proprio medico. Ad esempio: le obesità gravi, i pazienti con ernia al disco o problemi alla schiena, fratture ossee ancora non rimarginate alle gambe, patologie dei tendini o condizioni di sottopeso.

Come perdere peso con lo spinning?

Una delle domande che più spesso ci si pone riguarda la correlazione tra spinning e dimagrimento: è vero che quest’attività fa perdere peso? La risposta è soggettiva ed è per questo che parlando di spinning, benefìci come il dimagrimento sono stati accantonati, è vero che chi pratica con costanza questo esercizio consuma notevoli quantità di calorie, ma è anche vero che dispendi così elevati possono indurre a mangiare di più. Si sa che per dimagrire il rapporto tra le calorie ingerite e quelle consumate deve essere negativo (dieta ipocalorica) così si spiega la sostanza soggettiva di questo beneficio.

Per rispondere a questa domanda, quindi, si può dire che lo spinning può aiutare a dimagrire ma a patto che non si esageri con il mangiare e che quindi non si ingeriscano più calorie di quelle che vengono bruciate. Quante volte a settimana bisogna fare spinning per dimagrire? Anche in questo caso la risposta è soggettiva ma si consigliano almeno 3-4 allenamenti a settimana.

Conclusioni

Lo spinning è un’attività importante che richiede sforzo, costanza e passione. I risultati possono essere ottenuti e sono sempre pronti a ripagare di tutti i sacrifici fatti. Attenzione, però, a praticarlo con moderazione e solo nel caso in cui non siano state riscontrate controindicazioni.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *