Trazioni alla sbarra: i migliori esercizi da fare

6 Apr 2023 - Fitness

Trazioni alla sbarra: i migliori esercizi da fare

Le trazioni alla sbarra sono un esercizio molto efficace per sviluppare la forza della parte superiore del corpo, in particolare dei muscoli della schiena e delle braccia.

Nonostante siano molto faticose posso essere tranquillamente integrate in un programma di allenamento completo per migliorare la forza e l’estetica della parte superiore del corpo.

Ma quali sono i muscoli coinvolti nelle trazioni alla sbarra?

Le trazioni alla sbarra, come detto in precedenza, sono un esercizio che coinvolge principalmente i muscoli della schiena, delle braccia e delle spalle. In particolare, il muscolo grande dorsale è il principale responsabile del movimento di trazione, mentre i muscoli bicipiti brachiale, brachiale e brachioradiale contribuiscono al movimento di flessione del gomito. I muscoli deltoide anteriore e medio sono anche coinvolti nel movimento, soprattutto nella fase iniziale quando si solleva il corpo dalla posizione di partenza.

Inoltre, i muscoli trapezio, romboidi maggiori e minori e il grande dentato sono attivamente coinvolti durante le trazioni alla sbarra poiché stabilizzano la scapola e permettono l’elevazione del corpo verso la sbarra. Infine, i muscoli addominali e quelli della parte inferiore della schiena aiutano a mantenere una postura corretta durante l’esercizio.

Per ottenere i migliori risultati dalle trazioni alla sbarra è importante eseguire l’esercizio correttamente ed effettuare una progressione graduale della difficoltà. Inoltre, un allenamento mirato dei muscoli coinvolti può aiutare a migliorare la forza e la resistenza durante le trazioni alla sbarra.

Trazioni alla sbarra: benefici

Tra i principali benefici delle trazioni alla sbarra troviamo il potenziamento della muscolatura del dorso, la tonificazione degli addominali e l’aumento della forza delle braccia.

Inoltre, le trazioni alla sbarra sono esercizi che richiedono l’utilizzo del proprio peso corporeo come resistenza, il che significa che non è necessario disporre di attrezzi costosi o di una palestra per poterle fare. Questo rende le rende un’ottima opzione per chi vuole allenarsi in casa o all’aperto.

Infine, le trazioni alla sbarra sono un esercizio molto versatile: è possibile variare l’ampiezza della presa sulla sbarra, la velocità dell’esecuzione e il numero di ripetizioni per adattarlo alle proprie esigenze e obiettivi.

Tuttavia, è importante ricordare che le trazioni alla sbarra possono essere un esercizio molto impegnativo per i principianti e potrebbero richiedere tempo per acquisire la giusta tecnica. Si consiglia pertanto di avvicinarsi gradualmente alle trazioni alla sbarra e di consultare un professionista qualificato prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento.

Come eseguire correttamente le trazioni alla sbarra?

Sono un esercizio molto efficace per sviluppare la forza della schiena, delle braccia e delle spalle tuttavia, è importante eseguirle correttamente per evitare infortuni.

Prima di tutto, assicurati di avere una presa salda sulla sbarra, con le mani leggermente più larghe delle spalle e le dita rivolte verso l’esterno.

Tieni le spalle indietro e giù, il mento verso il petto e il core contratto.

Inizia a tirare verso l’alto mantenendo la schiena dritta e portando il mento sopra la sbarra. Fai attenzione a non dondolare o contorcerti durante l’esecuzione dell’esercizio.

Una volta raggiunto il picco dell’esercizio, controlla lentamente il tuo movimento verso il basso fino ad allungare completamente le braccia.

Ripeti questo movimento per diverse ripetizioni, cercando di aumentare gradualmente il numero di trazioni che riesci a fare.

Ricorda sempre di respirare correttamente durante l’esecuzione dell’esercizio e di non forzare troppo se sei alle prime armi con le trazioni alla sbarra.

Con la pratica costante, potrai migliorare la tua forza e l’efficacia dell’esercizio.

Gli errori da evitare

E’ importante fare attenzione ad alcuni errori comuni che possono compromettere l’efficacia dell’esercizio o addirittura causare lesioni.

Il primo errore da evitare è quello di utilizzare troppa forza con le braccia. Le trazioni alla sbarra devono essere eseguite principalmente con il lavoro dei muscoli della schiena e delle spalle, non dei bicipiti o degli avambracci.

Un altro errore comune è quello di utilizzare un’impugnatura sbagliata. La presa deve essere abbastanza ampia da consentire un movimento completo della spalla, ma non così ampia da causare uno stress eccessivo sui gomiti.

È anche importante mantenere una buona postura durante l’esecuzione delle trazioni alla sbarra.

La schiena deve essere dritta e le spalle aperte, senza curvarsi o inclinarsi in avanti.

Infine, è importante evitare di oscillare o dondolare durante l’esecuzione delle trazioni alla sbarra. Questo può rendere l’esercizio meno efficace e aumentare il rischio di lesioni.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *