Stretching pettorali: tutti i migliori esercizi da eseguire
7 Feb 2023 - Fitness

Esistono molti metodi di stretching per i pettorali che possono aiutare a migliorare la flessibilità e la forza muscolare.
INDICE DI NAVIGAZIONE
1. Tipologie di stretching
2. Gran pettorale
3. Perché è utile fare esercizi di stretching per i pettorali?
3.1 Aumento del ROM articolare
3.2 Salute muscolo-scheletrica
3.3 Aumento dell’ipertrofia muscolare
Tipologie di stretching
Una delle più comuni e semplici è lo stretching a braccio teso, un esercizio che si può praticare sia in piedi che da sdraiati. Se si è in piedi, bisogna reggere un braccio teso all’indietro, mentre con l’altro si spinge la parte anteriore del braccio teso fino a sentire un leggero stiramento nella parte anteriore della spalla. Se si è sdraiati, bisogna posizionare un braccio sulla testa e fare leva su di esso con l’altra mano per sentire un leggero stiramento nella zona pettorale.
Un’altra tipologia di stretching è quello ad angolo aperto. In questo caso ci si posiziona in un angolo con la schiena rivolta verso il muro e si spinge il petto contro il muro finché non si avverte un lieve stiramento nella regione pettorale.
Queste sono solo alcune delle tipologie di stretching che possono essere usate per allungare i muscoli del petto.
Gran pettorale
Passiamo ora all’analisi del muscolo Gran Pettorale. I Gran Pettorali sono una parte importante della forza e della postura. Per sviluppare questi muscoli puoi provare ad aggiungere esercizi di stretching specifici ai tuoi allenamenti.
Potresti iniziare con gli affondi, cercando di andare più in profondità con ogni ripetizione. Se ti senti più audace, potresti provare anche le flessioni. Per i tuoi muscoli pettorali, potresti provare a tendere le braccia davanti a te e far ruotare i palmi verso l’esterno; puoi flettere ed estendere lentamente le braccia su entrambi i lati, mantenendo la schiena dritta.
Se hai un elastico fitness, potresti anche usarlo per fare esercizio di stretching. Fai tre serie da 10 ripetizioni per ognuno di questi esercizi e vedrai come i tuoi muscoli pettorali si svilupperanno nel tempo.
Perché è utile fare esercizi di stretching per i pettorali?
Effettuare stretching pettorali è molto utile per diversi motivi. In primo luogo, contribuisce a rilassare i muscoli, riducendo il rischio di lesioni. Inoltre, può contribuire ad aumentare la flessibilità della spalla e della zona pettorale, migliorando la gamma di movimento delle articolazioni. Questo può aiutare nell’esecuzione di altri esercizi come sollevamento pesi o jogging.
Lo stretching pettorale inoltre può aumentare la circolazione sanguigna e può contribuire alla riduzione del dolore muscolare dopo un allenamento intenso. Infine, lo stretching pettorale favorisce una postura corretta e migliora l’equilibrio muscolare con una maggiore tonicità nella zona interessata.
Aumento del ROM articolare
Un aumento del ROM articolare dei pettorali può essere ottenuto con l’esecuzione di esercizi di stretching mirati. L’acronimo ROM sta per “Raggio di Movimento Articolare” e misura la quantità di movimento che un’articolazione è in grado di compiere, compreso l’intervallo di flessibilità in una determinata direzione.
Per migliorare la mobilità della parte anteriore superiore del corpo, è possibile eseguire una serie di esercizi di allungamento come, ad esempio, il piegamento in avanti, il piegamento laterale e il rilassamento delle spalle.
Questi esercizi possono aiutare ad allungare i muscoli pettorali, contribuendo così ad un aumento del ROM articolare. Altri modi per aumentare la flessibilità della parte anteriore del corpo includono lo yoga e la respirazione profonda. Praticando regolarmente queste tecniche, è possibile aumentare la gamma di movimento e prevenire eventuali lesioni da sforzo.
Salute muscolo-scheletrica
La salute muscolo-scheletrica è una parte fondamentale del benessere generale. Lo stretching dei pettorali è un modo efficace per mantenere la forza muscolare e prevenire lesioni. Gli esercizi di stretching dei pettorali possono essere facilmente eseguiti come parte di un programma di allenamento regolare e possono aiutare a rafforzare i muscoli, aumentare la flessibilità, migliorare la postura e ridurre il rischio di lesioni.
Per ottenere i massimi benefici, assicurati di allungare entrambi i lati del corpo in modo uniforme ed effettuare gli esercizi lentamente e con attenzione.
Aumento dell’ipertrofia muscolare
Per aumentare l’ipertrofia muscolare dei pettorali, è importante aggiungere esercizi di stretching alla tua routine di fitness. Uno degli esercizi più semplici ed efficaci è quello che prevede di mettersi in posizione verticale con le braccia tese in avanti. Piega leggermente le ginocchia e mantieni questa posizione per un conto fino a 10.
Fai questo esercizio due volte al giorno per massimizzare i risultati. Puoi anche provare ad alternare tra estensioni delle braccia indietro e piegamenti laterali, tenendo le spalle ferme. Se segui questa routine regolarmente, vedrai un miglioramento nell’ipertrofia della schiena e della parte anteriore della spalla.